INPS: dal 21 febbraio consultabile il sito dedicato all’assegno unico universale

22 febb 2022 Dal 21 febbraio disponibile il nuovo sito informativo (www.assegnounicoitalia.it) nel quale sono riportate tutte le informazioni utili, relative all’assegno unico universale (Inps, comunicato 21 febbraio 2022). Sul sito sarà possibile individuare chi può fare domanda, i beneficiari, quanto spetta, quali voci della busta paga o della pensione sostituisce. Sullo stesso, inoltre, è possibile consultare una sezione dedicata alle FAQ, ovvero alle risposte fornite dall'INPS sulla base dei … [Continua...]

Riordino detrazioni IRPEF per tipologia di reddito

L’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti in merito al riordino delle detrazioni IRPEF correlate alla tipologia di reddito che confluisce nel reddito complessivo, applicabili dal 1° gennaio 2022 (Circolare 18 febbraio 2022, n. 4/E). Il riordino interessa tutte le detrazioni IRPEF collegate alla tipologia di reddito (Redditi di lavoro dipendente e assimilati, Redditi di pensione, Redditi di lavoro autonomo e altri redditi) ed è caratterizzato da un generale incremento del valore … [Continua...]

Esclusione dall’Irap: il Fisco chiarisce

Con la legge di bilancio 2022 (art. 1, comma 8, della legge 30 dicembre 2021, n. 234) viene stabilito che l’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) non è dovuta dalle persone fisiche esercenti attività commerciali e arti e professioni. (Agenzia delle entrate - circolare n. 4 del 2022) La disposizione in oggetto stabilisce che, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 1° gennaio 2022, fuoriescono dall’ambito soggettivo di applicazione dell’Irap di cui al decreto legislativo 15 … [Continua...]

COVID-19: Misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con Comunicato 21 febbraio 2022, segnala alcune delle previsioni contenute nella Legge 18/2/2022, n. 11, in materia di contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19 È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 18 febbraio 2022, n. 11 recante la "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, recante proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della … [Continua...]

Firmato l’accordo Moda – Chimica- Ceramica -Terzo Fuoco -Confartigianato

Sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo dei CCNL per i lavoratori addetti al settore artigiano e Pmi Moda - Chimica- Ceramica -Terzo Fuoco L’accordo, accorpa e si applica ai seguenti comparti:- Alla Piccola e Media Industria fino a 249 dipendenti del settore Tessile-Abbigliamento-Moda - Calzature - Pelli e cuoio -Occhiali - Giocattoli - Penne, spazzole e pennelli;- Alla Piccola Industria fino a 49 dipendenti dei settori Chimica e settori accorpati Plastica, Gomma, Abrasivi, Ceramica, … [Continua...]

Proroga ERT nel settore alimentare artigiano del Veneto

Prorogato al 31 marzo 2022 l’elemento regionale (ERT) per i dipendenti delle imprese della Regione Veneto, settore alimentare artigiano, settore aumentare non artigiano fino a 15 dipendenti, settore panificazione. Con accordo siglato lo scorso fine ottobre, le Parti firmatarie hanno convenuto la proroga della parte economica e normativa per il settore alimentare artigiano e quello dei panificatori, fino al 31/3/2022.La quota di previdenza complementare è prorogata al 31/3/2022 nelle modalità e … [Continua...]

Professionisti: istruzioni operative sul fondo di solidarietà bilaterale

22 febb 2022 In materia di Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali, si foniscono istruzioni sulle modalità di richiesta dell’assegno di integrazione. A tutte le istanze presentate dai datori di lavoro, o loro consulenti/intermediari, a partire dal 28 settembre 2021, è associato un codice identificativo (ticket di 16 caratteri alfanumerici). Tale ticket deve essere acquisito obbligatoriamente al momento della compilazione della domanda online e verrà assegnato … [Continua...]

Professionisti: accesso alle prestazioni del Fondo di solidarietà bilaterale

Con la Circolare n. 29 del 21 febbraio 2022, l’Inps ha illustrato le modalità di accesso all’assegno di integrazione salariale erogato dal Fondo di solidarietà bilaterale in favore dei dipendenti dei datori di lavoro appartenenti al settore delle attività professionali. Il Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali (di seguito "Fondo") garantisce la tutela a sostegno del reddito dei dipendenti del settore delle attività professionali in costanza di rapporto di lavoro, a … [Continua...]

Cassa Edile Siena: nuova contribuzione

La Cassa Edile della provincia di Siena, pubblica la nuova contribuzione in vigore dal 1 gennaio 2022 Contributi: validità dall’1/1/2022 Contributo % Impresa % Operaio % Totale Contributo paritetico (1) 1,875 0,375 2,25 D.P.I. e Vestiario 0,50 --- 0,50 Ape (2) 3,61 --- 3,61 Scuola Edile - Formazione 0,80 --- 0,80 C.P.T. - Sicurezza 0,20 --- 0,20 Quota adesione contrattuale 0,59 0,59 1,18 Fondo prepensionamenti (ex lavori usuranti) 0,20 --- 0,20 Fondo incentivo all’occupazione … [Continua...]

Aiuti per il “wedding”: pronte le modalità di erogazione dei contributi

Pubblicato nella G.U. n. 42 del 19 febbraio 2022, il decreto Ministero Sviluppo Economico 30 dicembre 2021 recante criteri e modalità per l’erogazione di contributi di cui all’art. 1-ter del DL Sostegni-bis alle imprese operanti nei settori del wedding, dell’intrattenimento e dell’organizzazione di cerimonie e dell’hotellerie-restaurant-catering (HORECA). Possono beneficiare degli aiuti le imprese operanti nei settori del wedding, dell'intrattenimento, dell'organizzazione di feste e cerimonie e … [Continua...]