Forniti chiarimenti sulla rilevanza del reddito di cittadinanza per l'ammissione al gratuito patrocinio ai sensi dell'articolo 76 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 (Agenzia delle entrate - Risposta 19 gennaio 2022, n. 31). Il patrocinio per i non abbienti (cd. " gratuito patrocinio") è previsto dall'articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115 ("Testo unico spese di giustizia").Ai sensi del comma 1 del successivo articolo 76 può essere ammesso al gratuito … [Continua...]
Infortunio sul lavoro e responsabilità datoriale
19 genn 2022 In tema di infortunio sul lavoro, il riscontro della colpa deve essere il risultato di un processo ricognitivo che individui a monte, secondo una valutazione ex ante, la regola cautelare che si assume violata. La Corte d'appello territoriale ha confermato la sentenza di primo grado che aveva dichiarato il datore di lavoro e il resposabile della sicurerezza responsabili del reato loro ascritto di lesioni colpose, per violazione delle norme sulla sicurezza del lavoro. Al datore, si … [Continua...]
Risoluzione mutuo consenso contratto di compravendita
Chiarimenti sul corretto trattamento tributario , ai fini della tassazione indiretta, applicabile all'atto di risoluzione della compravendita di immobile(AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 18 gennaio 2022, n. 3/E) Con riferimento al trattamento tributario applicabile, ai fini della tassazione indiretta, si osserva che l'articolo 28 del d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, prevede che la risoluzione del contratto è soggetta all'imposta in misura fissa se dipende da clausola o da condizione risolutiva … [Continua...]
Contratto integrativo aziendale: disdetta dell’iscrizione a Confindustria e disapplicazione
La disdetta dell’azienda all’associazione sindacale dei datori di lavoro, non integra la disapplicazione del contratto integrativo aziendale, nel momento in cui l’azienda stessa attua una costante e prolungata applicazione delle relative clausole al singolo rapporto o di alcune di esse. (Corte di Cassazione, Ordinanza 13/1/2022, n. 935) E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione con Ordinanza del 13 gennaio 2022, n. 935, chiamata a decidere sul caso di un’azienda che successivamente all'atto … [Continua...]
Obblighi contributivi per incarichi fuori ruolo presso istituzioni UE: chiarimenti
L’Inps riepiloga la normativa nazionale che regola gli obblighi contributivi relativi ai dipendenti pubblici durante il periodo di collocamento fuori ruolo per assumere un impiego o espletare un incarico presso Enti ed organismi internazionali, fornendo chiarimenti sugli obblighi contributivi dei datori di lavoro pubblici in relazione agli incarichi temporanei presso le Istituzioni UE e sulle facoltà riconosciute ai dipendenti a seguito della cessazione del rapporto di lavoro nazionale o di … [Continua...]
IGIENE AMBIENTALE – FONDO FASDA: piani sanitari per familiari
Fasda, il Fondo integrativo di Assistenza Sanitaria per i dipendenti dei Servizi Ambientali, le cui aziende applicano il CCNL Assoambiente o il CCNL Utilitaria, presenta per il 2022, i piani sanitari dedicati ai familiari I Piani Sanitari offerti dal Fondo FASDA e dedicati ai familiari degli iscritti per l’anno 2022, sono due:- il Piano sanitario "Familiari" per coniuge, conviventi e figli dai 16 anni compiuti ad un costo individuale di € 350,00;- il Piano sanitario "Figli da 0 a 16 anni non … [Continua...]
Centri di assistenza fiscale: certificazione ISEE
Con messaggio INPS n. 195/2022 è stato stabilito che i Centri di assistenza fiscale (CAF) interessati alla sottoscrizione della convenzione per l’attività relativa alla certificazione ISEE per gli anni 2022 - 2023 dovranno rivolgersi alla Direzione centrale Organizzazione e comunicazione interna. Con la deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 191 del 22 dicembre 2021 è stato adottato lo schema di convenzione tra l’INPS e i Centri di assistenza fiscale (CAF), per l’attività relativa … [Continua...]
Lavoratori autonomi dello spettacolo: indennità di disoccupazione involontaria
Si forniscono istruzioni sull’indennità per la disoccupazione involontaria dei lavoratori autonomi dello spettacolo, introdotta dal 1° gennaio 2022 (art. 66, DL 73/2021). L’indennità di disoccupazione è destinata ai lavoratori autonomi che prestano a tempo determinato attività artistica o tecnica, direttamente connessa con la produzione e la realizzazione di spettacoli, nonché i lavoratori autonomi a tempo determinato che prestano attività al di fuori delle ipotesi sopra riportate e i lavoratori … [Continua...]
Una tantum per i dipendentii delle imprese di Igiene ambientale privata e municipalizzata
Spetta, con la busta paga del mese di gennaio, la prima tranche di una tantum per i dipendenti di imprese e società esercenti servizi ambientali L’accordo sottoscritto lo scorso dicembre ha previsto una copertura economica del periodo contrattuale 1/7/2019 - 31/12/2021.Ai lavoratori in servizio al 9/12/2021 viene riconosciuto un importo Una Tantum ad integrale copertura del periodo contrattuale dall’1/7/2019 fino a tutto il 31/12/2021, da corrispondersi in due tranches di pari importo, … [Continua...]
Imposta sulla pubblicità: segnaletica del posto auto col marchio d’impresa
La segnaletica utilizzata dalla società di autonoleggio per indicare i posti auto assegnati all’interno dell’area di parcheggio dell’aeroporto, dove ritirare e consegnare l’auto noleggiata, non costituisce una mezzo pubblicitario anche se riproduce il marchio o la denominazione della società. Pertanto, deve ritenersi esclusa l’applicazione dell’imposta sulla pubblicità. (Corte di Cassazione - Sentenza 11 gennaio 2022, n. 530). La società di autonoleggio ha installato diversi cartelli con il … [Continua...]