Firmatoil rinnovo del CCNL per i dipendenti degli Istituti per il Sostentamento del Clero Il CCNL, che decorre dall’1/1/2022 e scadrà il 31/12/2024, prevede nuove retribuzioni in base alle seguenti tabelle RETRIBUZIONE BASE Al 31 dicembre 2019 EURO QUADRI 2.145,19 LIVELLO I SUPER 1.952,98 LIVELLO I 1.822,27 LIVELLO II SUPER 1.641,26 LIVELLO II 1.550,81 LIVELLO III 1.346,12 LIVELLO IV 1.168.37 LIVELLO V 1.097,44 LIVELLO VI 1.003,79 LIVELLO VII 908,78 Dal1° … [Continua...]
Nuova procedura Metasalute per familiari non fiscalmente a carico
Il Fondo sanitario dei lavoratori metalmeccanici (Metasalute) con circolare n. 1/2022 ha comunicato che dall’11 al 31 gennaio 2022 è disponibile on-line la procedura per l’inclusione a pagamento dei familiari non fiscalmente a carico per l’anno 2022. Dall’11 al 31 gennaio 2022 sarà disponibile on-line la procedura per l'inclusione a pagamento per l'anno 2022 dei familiari non fiscalmente a carico.Le date indicate rappresentano l'unica finestra utile per l'inserimento dei familiari non a carico … [Continua...]
Covid-19 – Fondo Sanitario FASIE: Proroga delle misure a favore degli iscritti
Il C.d.A. del FASIE - Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa Energia - ha deliberato la proroga delle misure anti Covid-19 previste per i lavoratori iscritti, a tutto il periodo di stato di emergenza proclamato dal Governo Il C.d.A. del FASIE - Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa Energia - ha deliberato la proroga, per tutto l’attuale periodo di stato di emergenza proclamato dal Governo, delle misure a sostegno degli iscritti per affrontare la pandemia Covid-19. Pertanto, così come previsto … [Continua...]
Contributi a fondo perduto per l’industria conciaria
Il ministro dello sviluppo economico ha firmato il decreto che rende operativa l’erogazione di contributi a fondo perduto per 10 milioni di euro in favore dell'industria conciaria. (MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 08 gennaio 2022) L’industria conciaria italiana, con le sue imprese distribuite nei vari distretti produttivi, è un importante settore per le produzioni del made in Italy, dalle calzature all’arredamento ma anche nell’ambito dell’automotive. Il Mise sostiene con … [Continua...]
Gestione Inps contributi per assistenza contrattuale (FIDEF)
Con circolare Inps n. 5/2022 sono state fornite le indicazioni in materia di gestione della riscossione e trasferimento alla Federazione Italiana degli Enti e Scuole di Istruzione e Formazione (FIDEF),dei contributi per assistenza contrattuale stabiliti dai contratti di lavoro. In data 1° dicembre 2021 è stata sottoscritta una convenzione con la Federazione Italiana degli Enti e Scuole di Istruzione e Formazione (FIDEF), sulla base dello schema convenzionale per la riscossione dei contributi … [Continua...]
Coltivatori diretti e imprenditori agricoli: prorogata l’esenzione Irpef
Ulteriore proroga per l’anno 2022 dell’esenzione Irpef in favore dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli (art. 1, co. 25 della L. n. 234/2021) Dal 2017 viene prorogata di anno in anno la previsione che non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche i redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali, iscritti alla previdenza agricola (art. 1, co. 44, Legge n. 232/2016).La … [Continua...]
Lavoratori autonomi occasionali: prime indicazioni sulla comunicazione all’INL
L’INL fornisce le prime istruzioni sull’obbligo di del comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali. Dal 21 dicembre 2021, è stato introdotto un nuovo obbligo di comunicazione finalizzato a svolgere attività di monitoraggio e di contrastare forme elusive nell'impiego di lavoratori autonomi occasionali. Il novo obbligo interessa i lavoratori autonomi occasionali che si obbligano a compiere verso un corrispettivo un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di … [Continua...]
Legge di Bilancio 2022: prorogato il bonus acqua potabile
La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato al 2023 il credito introdotto per razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica. Il bonus spetta per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare, finalizzati a migliorare la qualità delle acque destinate al consumo umano. La Legge di Bilancio 2021 ha previsto, allo scopo di razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di … [Continua...]
Dichiarazione dei redditi congiunta: coniuge coobbligato in solido
Dichiarazione dei redditi congiunta: coniuge coobbligato in solido La responsabilità solidale dei coniugi, che abbiano presentato "dichiarazione congiunta", opera anche nel caso in cui il coniuge co-dichiarante sia estraneo alla produzione dei redditi accertati nei confronti del dichiarante (Corte di cassazione - Sez. trib. - Ordinanza 05 gennaio 2022, n. 262). L'art. 17 I. 114/1977 (nella versione applicabile ratione temporis), nel prevedere che i coniugi non separati hanno la facoltà di … [Continua...]
Conguaglio in Uniemens entro maggio 2022 dell’esonero Covid-19 per il Turismo
L’INPS interviene in merito alla decontribuzione per i settori del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio, nonché del settore creativo, culturale e dello spettacolo, definendo altresì le modalità di esposizione a conguaglio dell’esonero e il codice da utilizzare sia in denuncia Uniemens che in lista PosPA per il recupero del beneficio che potrà essere effettuato entro il mese di maggio 2022. A decorrere dal 26 maggio 2021, per i datori di lavoro privati dei settori … [Continua...]