Adeguamento dei minimi retributivi per il CCNL Metalmeccanica – Industria

Firmato l’accordo di adeguamento dei minimi retributivi, in base alla dinamica consuntivata dell’Ipca, dei dipendenti del CCNLL Metalmeccanica - Industria Le parti si sono incontrati per definire la quota dell’incremento retributivo complessivo, in vigore dal 1° giugno 2022, relativa alla dinamica consuntivata dell’Ipca al netto degli energetici importati. Livelli Quota relativa all’IPCA consuntivata 2021 (ricompresa nella 2° tranche, giugno 2022, degli incrementi retributivi … [Continua...]

Contrattazione collettiva: ipotesi di adesione implicita

Il giudice deve valutare il comportamento in concreto posto in essere dal datore di lavoro e dal lavoratore, per accertare, anche in mancanza dell’ iscrizione alle associazioni sindacali stipulanti, la sussistenza di elementi tali da indurre a ritenere ugualmente sussistente la vincolatività della contrattazione collettiva (Corte di Cassazione, Ordinanza 08 giugno 2022, n. 18537). La vicenda Un lavoratore, guardia giurata dipendente di un Consorzio di Guardie Campestri, aveva agito in giudizio … [Continua...]

Infortuni sul lavoro: nuova procedura di trasmissione dei certificati

Con la Circolare n. 25 del 14 giugno 2022, l’INAIL fornisce indicazioni operative sulla nuova procedura di trasmissione telematica, da parte dei medici, dei certificati di infortunio sul lavoro. Secondo le disposizioni riguardanti l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (D.P.R. n. 112/1965), "qualunque medico presti la prima assistenza a un lavoratore infortunato sul lavoro o affetto da malattia professionale è obbligato a rilasciare certificato … [Continua...]

Accordo Ipca per il settore dell’Oreficeria Industria

Firmato il 9 giugno 2022, tra FEDERORAFI e FIM-FIOM-UILM, l’accordo per definire la quota dell'incremento retributivo complessivo, dal 1° giugno 2022, relativa alla dinamica consuntivata dell'IPCA 2021   Le Parti firmatarie della contrattazione collettiva relativa al settore dell’Oreficeria Industria, si sono incontrati, ai sensi e per gli effetti dell'accordo di rinnovo del 23 dicembre 2021, per definire la quota dell'incremento retributivo complessivo, in vigore dal 1° giugno 2022, … [Continua...]

Bonus 200 euro: indicazioni sull’esposizione del credito nel flusso Uniemens

L’inps fornisce indicazioni per l’esposizione del credito maturato per effetto dell'erogazione dell’indennità una tantum pari a 200 euro, da parte dei datori di lavoro, sul flusso Uniemens. L’erogazione dell’indennità una tantum genera un credito che il datore di lavoro può compensare in sede di denuncia contributiva mensile, come segue: - nell’elemento <CodiceCausale> dovrà essere inserito il nuovo valore "L031", avente il significato di "Recupero indennità una tantum articolo 31 comma … [Continua...]

Adeguamento dei minimi retributivi per la Metalmeccanica – Confapi

Sorroscitto, l’accordo in attuazione di quanto previsto dall’Ipotesi di Accordo rinnovo del CCNL 26 maggio 2021 in materia di adeguamento dei minimi contrattuali, indennità di trasferta e indennità di reperibilità per i lavoratori della Metalmeccanica Piccola Industria Le parti, sulla base della dinamica inflativa consuntivata relativa all'anno 2021, misurata con "l'IPCA al netto degli energetici importati", così come comunicata dall'ISTAT il 7 giugno u.s. pari allo 0,8%, hanno definito … [Continua...]

CCNL EDITORIA E GRAFICA INDUSTRIA: seconda tranche dell’una tantum

Assografici, con circolare dell’8/6/2022, ricorda alle Aziende Grafiche Editoriali associate, che con la paga di giugno 2022, va corrisposta la seconda tranche dell’una tantum ASSOGRAFICI, una delle parti datoriali firmatarie con le OO.SS. SLC-CGIL / FISASCAT-CISL / UILTUCS del CCNL per i dipendenti delle aziende grafiche ed affini e delle aziende editoriali anche multimediali, ricorda alle aziende associate che, con la retribuzione del mese di giugno, è prevista l'erogazione della seconda … [Continua...]

INPS: nuovo serivizio on line fondo casalinghe

Relativamente al "Fondo casalinghe", l’Inps fornise alcune indicazioni servizio telematico e le procedure per il pagamento online dei contributi. Il servizio è disponibile sul sito internet Inps a percorso: "Prestazioni e Servizi" > "Servizi" > "Fondo previdenza casalinghe - Iscrizione (Cittadino)". Per l’accesso è richiesta l’autenticazione tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di II livello, CIE (Carta d’Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi).Tale … [Continua...]

Illegittimo il licenziamento del dirigente dissenziente

E’ illegittimo il licenziamento del dirigente - direttore generale che, anche al fine di non incorrere in responsabilità verso la società per atti e comportamenti degli amministratori, eserciti, in maniera non pretestuosa, il diritto al dissenso, con modalità non diffamatorie o offensive (Corte di Cassazione, Sentenza 31 maggio 2022, n. 17689). La vicenda La Corte distrettuale respingeva l’appello proposto da un lavoratore, direttore generale con qualifica di dirigente, volto ad ottenere la … [Continua...]

Adottato il progetto di ricerca per la valutazione dei percorsi di inclusione

Adottato il progetto di ricerca per la valutazione controfattuale del Reddito di Cittadinanza (Ministero lavoro, comunicato 10 giugno 2022). Il progetto fa riferimento a un esperimento controllato dei percorsi di inclusione dei beneficiari del Reddito di cittadinanza: sia quelli avviati attraverso i Patti per il lavoro, sia quelli definiti nei Patti per l’Inclusione Sociale, con lo stesso approccio metodologico e il medesimo piano di campionamento.L’obiettivo è quantificare l’efficacia dei … [Continua...]